Registi

Chris Columbus
Molto amato dai fan di Harry Potter, Chris Columbus è il regista che ci ha introdotto nella magia dei film tratti dal capolavoro dei J.K.Rowling. Portano la sua firma infatti, Harry Potter e la pietra filosofale (2001) e Harry Potter e la camera dei segreti (2002).
Appassionato di fumetti il giovane Chris cresce nell’Ohio, negli Stati Uniti, dove per anni sogna di diventare un disegnatore per la Marvel Comics. Ma c’è un film che lo incanta e lo indirizzerà in modo definitivo sulla strada del cinema: questo film è Il Padrino di Francis Ford Coppola, ormai un classico del cinema mondiale. 
Chris è nato nel 1958, ed è quindi molto giovane che comincia a lavorare a grandi livelli. Inizia come sceneggiatore, in film per ragazzi di grande successo come Gremlins (1984) e I Goonies (1985).


Alfonso Cuaròn
Il terzo capitolo della saga, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004), viene diretto dal regista messicano Alfonso Cuaròn. Con questa scelta la Warner si affida ad un artista, con l’ovvia intenzione di creare un cambio di rotta. I protagonisti non sono più  bambini , ma adolescenti, una distinzione che renderà fondamentale la scelta di Alfonso Cuaròn come il nuovo regista di Harry Potter.
Cuaròn nasce a Città del Messico, nel 1961, ed è proprio in questa città che muove i suoi primi passi nel mondo del cinema, prima come semplice tecnico, poi come regista. 
Il suo primo film è Solo con tu pareja (1991), nel quale viene trattato il drammatico tema dell’AIDS. Il talento puro del regista è già evidentissimo, il film ottiene consensi a livello mondiale nonostante sia una produzione messicana. 


Mike Newell
Per il quarto capitolo della saga, Harry Potter e il calice di fuoco, la Warner affida la regia ad un esperto regista inglese, Mike Newell.
La caratteristica peculiare di Newell è la sua grande esperienza e la sua capacità di spaziare tra i vari generi cinematografici, commedia, giallo, thriller… Il calice di fuoco presenta forse più di altri infatti una sovrapposizione di generi. E’ strutturato come un thriller (parole stesse di Newell), ma è un fantasy ed ha molti momenti di commedia, nonché di film sentimentale.
Newell ha una carriera molto più lunga rispetto a Cuaròn e Columbus. Nato nel 1942, comincia a lavorare come regista nel teatro e nella televisione, dirigendo molti sceneggiati e film tv. Per il cinema ha diretto una quindicina di film, tra cui Ballando con uno sconosciuto (1985),  Quattro matrimoni e un funerale (1994), Donnie Brasco(1997), Monna Lisa Smile (2003), e il recente L’amore ai tempi del colera (2008).  


David Yetes
l quinto capitolo della nostra amatissima saga, Harry Potter e l’ordine della fenice, è diretto da David Yates, regista britannico. Sempre di David Yates saranno Harry Potter e il principe mezzosangue e Harry Potter e i doni della morte Parte 1 e Parte 2.
Le motivazioni che hanno spinto la Warner Bros ad assumere David Yates non possono essere analizzate con facilità, in quanto L’ordine della fenice è il primo film da lui diretto. Nato nel 1963, Davis Yates ha lavorato, prima di prendere in mano le redini di Harry Potter, esclusivamente per la BBC, la celebre tv britannica.
I risultati ottenuti dalla sua direzione del quinto film di Harry Potter hanno convinto la WB ad affidargli i tre film restanti, in modo anche da garantire una continuità stilistica per tutto il proseguimento della saga.

Nessun commento:

Posta un commento